Ripalimosani, Contrada Pesco Farese 6A – 86025 

Chi siamo

La società cooperativa di solidarietà ARES Sociale nasce nel 2003 con lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini fondando le proprie azioni sui principi della mutualità, della solidarietà, della democraticità, dell’impegno e dell’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, dello spirito comunitario e del legame con il territorio interagendo con le Istituzioni e con gli attori del sistema territoriale che agiscono nell’ambito dell’education, della formazione, dello sviluppo e della promozione del territorio nell’interesse primario della collettività.
Da sempre ARES Sociale s’impegna nella tutela delle persone di ogni età che vivono in condizione di disagio, di emarginazione e di vulnerabilità, nella protezione e promozione del territorio e della cultura riconoscendo l’importanza di costruire e rafforzare rapporti e reti di collaborazione con altri soggetti che operano nell’ambito del Terzo settore non solo molisano.


 

BILANCIO SOCIALE

Dal 2003, anno della sua fondazione, ARES SOCIALE svolge un’importante funzione di presidio:
ascolto del territorio, rilevamento dei bisogni emergenti, progettazione, implementazione e gestione di soluzioni sostenibili, con un focus sulla cura delle fragilità umane, sociali ed economiche, capaci non solo di impatto nel breve termine, ma di generare benessere collettivo nel medio e lungo periodo.

Tutto ciò, nel rispetto di alcuni valori cardine, come quello della sacralità e dell’inviolabilità della persona; della cooperazione sana; dell’inclusività e della partecipazione; della tutela, della valorizzazione e della prossimità con il territorio; della sussidiarietà circolare, con enti del pubblico, del privato e del Terzo Settore, molisano, italiano ed europeo.

Il Bilancio Sociale, che per la prima volta pubblichiamo in ottemperanza alla normativa vigente, è il documento che abbiamo scelto, anche in ottica futura, per comunicare al territorio tutto ciò che abbiamo svolto nell’anno passato, leggendo ciascuna attività in controluce con il nostro quadro valoriale. Redigerlo, poi, è stata una preziosa occasione di condivisione interna e team building, capace di accompagnarci verso una lettura critica delle nostre attività, al di là dei soli numeri.